Come 
                      i nostri soci ben sapranno, in regione Lombardia, i corsi 
                      di formazione professionale previsti dalla vigente normativa 
                      regionale sono stati avviati da tempo e sono tuttora 
                      in fase di svolgimento.
                      
                      Per ottemperare a quanto disposto dalla L.R. 22/03 e dal 
                      Regolamento n.6/04 in materia di formazione professionale, 
                      la FE.N.I.O.F., per lorganizzazione dei corsi di formazione 
                      e per il relativo svolgimento, ha scelto di avvalersi dellIstituto 
                      Lombardo di Tanatoprassi.
                      
                      Tale scelta nasce dal fatto che lIstituto Lombardo 
                      di Tanatoprassi, soggetto titolare e referente dei corsi, 
                      ha saputo fornire prova di professionalità e qualità 
                      della formazione.Tale ente risulta altresì accreditato 
                      presso la Regione Lombardia - Formazione Lavoro ed è 
                      in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2000 
                      nello specifico settore della formazione professionale.
                      
                      Le relative lezioni sono tenute da personale estremamente 
                      qualificato quale medici specialisti nelle discipline previste 
                      dallAllegato 1 della Delibera di G.R.n.20278 del 21/01/05, 
                      da uno psicologo con specifica formazione in tanatologia, 
                      nonchè da esperti dirigenti amministrativi e tecnici 
                      esperti nellarte funeraria, compresa la normativa 
                      prevista dalla legge n.626/94.
                      
                      Per lo svolgimento dei corsi abbiamo dunque desiderato avvalerci 
                      di validi partner e dei migliori referenti e formatori in 
                      materia, affinchè la frequentazione dei percorsi 
                      formativi che proponiamo non divengano un mero e sterile 
                      adempimento burocratico ma bensì un concreto momento 
                      di crescita professionale, sia per gli imprenditori che 
                      da anni esercitano lattività di onoranze funebri, 
                      sia per chi si affaccia per la prima volta su questo complicato 
                      settore.
                      
                      A tal proposito abbiamo voluto intervistare il Dott.Giordano, 
                      direttore dellIstituto Lombardo di Tanatoprassi, affinché 
                      ci spiegasse nel dettaglio il funzionamento dei suddetti 
                      corsi.
                      
                      
Dott.Giordano, 
                      da quanto tempo listituto che Lei rappresenta opera 
                      nella formazione professionale? 
                      
                      Il nostro primo corso è datato 2002 e da allora 
                      linteresse verso la materia è stato sempre 
                      crescente. Anche il numero dei corsisti, in costante aumento, 
                      conferma quanto sto dicendo. 
                      
                       Nel 2002, quando non si parlava ancora di adempimenti 
                      di legge relativi alla formazione, quali erano gli obiettivi 
                      e le aspettative verso tali corsi? 
                      
                       Allinizio dei nostri corsi, ci siamo prefissati 
                      lobiettivo di sviluppare e diffondere tutte quelle 
                      tecniche di trattamento del corpo dei defunti che assicurano 
                      ai dolenti una presentazione rispondente al ricordo che 
                      ne avevano quando i propri cari erano in vita. Riteniamo 
                      che tale scopo sia stato brillantemente raggiunto e la tanatoestetica 
                      con elementi di tanatoprassi che proponiamo, riscuote sempre 
                      più consensi e interesse. 
                      
                       E oggi che cè una normativa che impone 
                      la formazione agli operatori del settore, avete pensato 
                      di allargare le vostre attività organizzando queste 
                      attività corsuali. Come sono organizzate? 
                      
                       La normativa lombarda prevede la formazione per 
                      tre qualifiche: operatore funebre, operatore funebre addetto 
                      al trasporto, direttore tecnico. Noi organizziamo attività 
                      corsuali per tutte e tre le suddette figure. I corsi sono 
                      strutturati in cinque moduli, tre per la parte teorica e 
                      due per la parte pratica. La parte pratica è riservata 
                      a candidati che, nel caso delloperatore funebre, abbiano 
                      meno di due anni di attività presso le imprese funebri, 
                      e cinque anni se trattasi di Direttore tecnico/Addetto alla 
                      trattazione degli affari. 
                      
                       Formare tutto il personale dellimpresa in 
                      una unica sessione di corsi, comporta il problema di lasciare 
                      sguarnita limpresa. Come avete superato tale problema? 
                      
                      
                       Per venire incontro alle imprese funebri lombarde 
                      e far sì che queste possano ripartire il proprio 
                      personale in giornate diverse (non lasciando pertanto sguarnite 
                      le proprie imprese), i corsi sono strutturati su due gruppi 
                      distinti per ogni modulo corsuale (Modulo 1, 2 e 3). In 
                      tale maniera le imprese, per tutti e tre i moduli, possono 
                      mandare una parte del proprio personale a frequentare il 
                      corso nel Gruppo 1 e, in giornate diverse, laltra 
                      parte del personale nel Gruppo 2, senza lasciare totalmente 
                      sguarnita limpresa del personale durante le giornate 
                      di corso. 
                      
                       La durata dei corsi? 
                      
                      Tali corsi, così come previsto dalla normativa regionale, 
                      hanno una durata complessiva di:
                      Modulo 1 - 12 ore di lavoro;
                      Modulo 2  12 ore di lavoro;
                      Modulo 3  20 ore di lavoro.
                      
                      Per completezza di informazione, mi permetta di specificare 
                      che i corsi sono strutturati in cinque moduli, tre per la 
                      parte teorica e due per la parte pratica. La parte pratica 
                      è riservata a candidati che, nel caso delloperatore 
                      funebre, abbiano meno di due anni di attività presso 
                      le imprese funebri, e cinque anni se trattasi di Direttore 
                      tecnico/Addetto alla trattazione degli affari. 
                      
                       Sono previsti moduli di approfondimento? Intendo 
                      dire, oltre a quelli previsti dalla vigente normativa regionale? 
                      
                      
                       Si, organizziamo corsi di tanatoestetica con elementi 
                      di tanatoprassi che hanno come docente, tra gli altri, il 
                      tanatoprattore di fama internazionale Jean Monceau. Tali 
                      corsi comprendono anche esercitazioni tecnico pratiche presso 
                      la sala anatomica e la camera mortuaria dellospedale 
                      milanese San Carlo Borromeo, che per questa particolare 
                      disciplina, rappresenta una struttura di riferimento per 
                      tutta Italia. 
                      
                       Per quando è in programma il prossimo corso 
                      di tanatoestetica con elementi di tanatoprassi? 
                      
                      Il prossimo corso di terrà presso un ospedale 
                      milanese sabato e domenica 21 e 22 gennaio. Le lezioni, 
                      come detto, saranno tenute dal Sig. Jean Monceau. 
                      
                       E per quanto concerne i corsi di formazione che 
                      prevede la normativa lombarda? 
                      
                       Diverse sessioni di corso sono già state 
                      organizzate a Milano, Saronno, Gallarate e Bergamo. Abbiamo 
                      pronto il programma del 2006 che prevede sessioni di corso 
                      a Varese (tra gennaio e febbraio) e a Treviglio (marzo 2006). 
                      Sono in corso accordi per sviluppare corsi su Pavia ed ulteriori 
                      sessioni corsuali su Milano. 
                      
                      Ringraziamo il Dott. Giordano per la completezza di 
                      informazioni fornitaci e segnaliamo che la FENIOF si fa 
                      promotrice dei suddetti corsi e si rende disponibile a collaborare 
                      con lIstituto Lombardo di Tanatoprassi affinché 
                      vengano organizzate sessioni di corsi in tutto il territorio 
                      della regione Lombardia.
                      
                      Al fine di una ottimale organizzazione dei suddetti corsi 
                      anche sui territori nei quali, a tuttoggi, non sono 
                      ancora state svolte attività corsuali, invitiamo 
                      le imprese funebri a inviarci lallegato modulo debitamente 
                      compilato che ci consentirà di stimare le esigenze 
                      formative espresse dalle diverse imprese e valutare, sulla 
                      scorta delle indicazioni forniteci, potenziali date ed orari 
                      di svolgimento dei corsi. 
                      
                      
LISA 
                      CARIANI
                      
                      Docente di microbiologia nei corsi dellIstituto Lombardo 
                      di Tanatoprassi, è laureata in Scienze Biologiche 
                      allUniversità degli Studi di Milano ed ha ottenuto 
                      la specializzazione in Microbiologia e Virologia. Attualmente 
                      è impegnata quale ricercatrice presso gli Istituti 
                      Clinici di Perfezionamento dellUnità Operativa 
                      di Microbiologia di Milano. 
                      
                      
                      
                      
                      
                      
                      
                      
                      
                      ANTONIO DR.GIORDANO
                      Amministratore unico dellIstituto Lombardo di Tanatoprassi 
                      di Milano. Nella sua carriera, oltre ad essere iscritto 
                      allAlbo Nazionale dei Revisori dei conti, attività 
                      espletata in varie imprese, ha ricoperto la carica di direttore 
                      del personale degli Istituti Clinici di Perfezionamento 
                      dellUnità Operativa di Microbiologia di Milano, 
                      nonché incarichi quale Direttore Amministrativo e 
                      Generale presso importanti strutture sanitarie tra le quali 
                      lOspedale San Paolo, il Pio Albergo Trivulzio di Milano 
                      e la ASL 26 di Melegnano (MI).
                      Ha ricoperto anche lincarico di docente di legislazione 
                      sanitaria ed organizzazione del lavoro presso lUniversità 
                      degli Studi di Milano.
                      Oltre a ciò ha tenuto vari corsi di preparazione 
                      professionale per il personale dipendente di strutture pubbliche. 
                      Nellambito dei corsi di formazione professionale descritti 
                      nellambito dellarticolo oggetto di queste pagine, 
                      tratta gli argomenti inerenti la specifica legislazione 
                      e di organizzazione delle imprese. 
                      
                      
                      
                      
JEAN 
                      MONCEAU
                    Nato 
                      a Parigi, ha ricevuto una formazione presso la scuola francese 
                      di tanatoprassi ed è considerato uno dei maggiori 
                      esperti in tale disciplina. E attualmente impegnato 
                      quale direttore di una casa funeraria a Madrid, dove tiene 
                      corsi professionali previsti dalla legislazione di riferimento.
                      E anche direttore di case funerarie a Barcellona, 
                      Las Palmas e molte altre località del vecchio continente.
                      Jean Monceau è noto a livello internazionale anche 
                      per lattività di libero professionista in materia 
                      di tanatoprassi.
                    
                      
                      
                      
                      DA 
                      INVIARE VIA FAX A FENIOF SERVICE SRL (051/6650283)
                    MODULO 
                      DI SEGNALAZIONE INTERESSE 
                      A FREQUENTARE I CORSI 
                      DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 
                      PREVISTI DALLA NORMATIVA LOMBARDA
                      L.R. N. 22/03 E REG. N.6/04
                    Questa 
                      Impresa_________________________________________________________________________
                      Via ___________________________________________________________________________________
                      CAP____________Sede__________________________________________________________________
                      Tel._______________________________Fax____________________________ 
                      
                      
                      Segnala di essere interessata a far partecipare i propri 
                      dipendenti ai seguenti Corsi/Moduli di preparazione professionale 
                      ai sensi della legge della regione Lombardia n. 22/2003 
                      e regolamento regionale n. 6/2004:
                    MODULO 
                      1 (Necroforo): 
                      Dipendenti con anzianità superiore ad anni 2 N._____;
                      Dipendenti con anzianità inferiore ad anni 2 N._____.
                    MODULO 
                      2 (Oper. addetto al trasporto  Autista)
                      Dipendenti N._____.
                    MODULO 
                      3 (Direttore Tecnico/Addetto tratt. Affari):
                      Dipendenti con anzianità superiore ad anni 5 N._____;
                      Dipendenti con anzianità inferiore ad anni 5 N._____.
                    Corsi 
                      da effettuare in Milano: _____ (indicare con X se si è 
                      interessati). 
                    Corsi 
                      da effettuare in Sede vicina alla residenza di questa Impresa 
                      (da definire): _____(indicare con X se si è interessati).
                    Periodo 
                      indicativo di frequenza : mese di ______________
                    Disponibile 
                      ad utilizzare una propria sala per effettuare i predetti 
                      corsi: SI______ NO_______ ( indicare con X la risposta). 
                      Ulteriori segnalazioni:
                    _________________________________________________________________________________________
                      _________________________________________________________________________________________
                      _________________________________________________________________________________________
                      _________________________________________________________________________________________
                      
                      La Direzione dellImpresa
                      
                      ___________________ 
                    Data_____________