| 
                   STORIA 
                    DEL TRASPORTO FUNEBRE 
                   
                       
                     
                    Il tram funebre 
                    (seconda parte) 
                    
                    Nel precedente articolo abbiamo introdotto una panoramica 
                    su quanto accadde negli 
                    altri continenti. Proseguiamo adesso con ulteriori Paesi extra 
                    europei.  
                     
                    A 
                    Salvador de Bahia, in Brasile, nel 1906, subito dopo lelettrificazione 
                    delle linee (prima la trazione era, nellordine, con 
                    i cavalli e a vapore), fu costruita (dalla società 
                    americana Brill) una speciale vettura tranviaria, completamente 
                    aperta e con imponenti pennacchi e tendaggi neri, destinata 
                    al trasporto della bara, mentre familiari ed amici seguivano 
                    su vetture che circolavano normalmente sulle linee urbane 
                    e che erano agganciate a quella funebre. Sempre a Salvador 
                    de Bahia, nel 1912, fu in uso lunica vettura tranviaria- 
                    ambulanza (equipaggiata anche con un locale di fumigazione) 
                    esistente al mondo. 
                    A 
                      Città del Messico nel 1904 il 90% dei defunti della 
                      città erano trasportati ai cimiteri con i tram funebri. 
                      La società che gestiva il servizio aveva circa 90 
                      mezzi elettrici di diverse dimensioni, di stili differenti 
                      e per ogni possibilità economica. Sulle linee che 
                      non erano ancora state elettrificate, venivano usate locomotive 
                      a vapore. 
                      
                     
                     
                    Anche 
                    lAustralia ebbe un proprio servizio con tram funebri, 
                    servizio che fu senzaltro il più longevo: 
                    ufficialmente terminò il 1 giugno 1946, ma le cronache 
                    riferiscono che fece ancora qualche corsa nel marzo 1947 e 
                    durante il 1948. Newcastle (nel New South Wales) fu la città 
                    dove il servizio ebbe inizio nellormai lontano 1896, 
                    originando da una situazione di fatto. Il cimitero era molto 
                    distante dalla città e vi era un apposito servizio 
                    di treni che dalla Mortuary Station di Honeysuckle trasportava 
                    le salme al Sandgate Cemetery. 
                     
                     
                     Rimaneva 
                    però da percorrere la distanza tra la casa del defunto 
                    o la funeral home: buona parte della popolazione era, a quel 
                    tempo, poco abbiente e non sempre poteva permettersi di noleggiare 
                    un carro funebre. Quindi la società del trasporto pubblico 
                    pensò di costruire due speciali vagoni e di offrire 
                    così un servizio praticamente gratuito. Se la casa 
                    del defunto era vicina alla linea tranviaria, i necrofori 
                    portavano la bara sino alla più vicina fermata, altrimenti 
                    si provvedeva con altri mezzi forniti da amici. I parenti, 
                    i sacerdoti e i necrofori salivano su normali vetture passeggeri 
                    (inizialmente a vapore, poi elettriche) con la vettura funebre 
                    attaccata in coda al convoglio. i di quel periodo.  
                     
                     
                     
                      
                    Il costo del viaggio era pari a quello di una normale corsa 
                    urbana ed era incassato dal conduttore che aveva anche il 
                    compito di chiudere e di aprire il vagone funebre. Questo 
                     con quattro ruote  era in legno, probabilmente 
                    costruito sul telaio di una vecchia vettura di funicolare. 
                    Linterno era predisposto per accogliere sino a tre bare 
                    che venivano poste su appositi rulli per facilitare carico 
                    e scarico; sul tetto vi erano aperture per la ventilazione. 
                    Laccesso era effettuato da porte poste alle due estremità. 
                    Lesterno era dipinto in color verde oliva e cuoio, la 
                    stessa livrea dei tram cittadini di quel periodo.
                    A 
                      integrazione dellarticolo precedente, abbiamo trovato 
                      una interessante documentazione fotografi ca riguardante 
                      la casa costruttrice statunitense Brill di Filadelfi a. 
                      Fondata nel 1868 cessò di operare nel 1944. Fu senzaltro 
                      leader mondiale per molti dei suoi 70 anni di vita nei quali 
                      arrivò a produrre più di 45.000 mezzi di trasporto 
                      (auto, bus e soprattutto tram). Ebbe stabilimenti in diverse 
                      città degli Stati Uniti e due fi liali in Canada 
                      e in Francia. Le immagini che siamo riusciti a reperire 
                      riguardano una linterno del funeral car in uso a Filadelfi 
                      a dal 1912, le altre diversi modelli (con relativi allestimenti 
                      interni) prodotti per alcune città nord e sud americane. 
                     
                     
                 |