Martedì 
                      27 febbraio si è svolto, presso la Direzione Servizi 
                      Cimiteriali del Comune di Napoli a Palazzo San Giacomo, 
                      lincontro sindacale sollecitato da Acitof tra le Associazioni 
                      di Categoria e il direttore dei servizi cimiteriali architetto 
                      Francesco Crispino. Erano presenti: il responsabile della 
                      segreteria dellAssessore ai cimiteri del Comune di 
                      Napoli; Giuseppe Esposito, presidente delle Aziende Funebri 
                      Napoletane facente parte dellAscom e aderente ad Acitof; 
                      Paolo Murante, presidente dellAssociazione Napoletana 
                      Imprese Funebri; Giuseppe Salomone, presidente di Acitof; 
                      Alfonso Cesarano, Vice Presidente Feniof; molti titolari 
                      di imprese funebri della città di Napoli.
                      
                      
                      
                      
                      
Il 
                      presidente Salomone ha prospettato ai presenti un documento, 
                      poi condiviso in toto dai partecipanti, avente ad oggetto 
                      alcune richieste da sottoporre al Comune di Napoli:
                    - 
                      realizzazione di un tavolo di concertazione con scadenza 
                      trimestrale tra le autorità comunali preposte al 
                      settore e i rappresentanti di categoria;
                    - 
                      applicazione del regolamento comunale di Polizia Mortuaria 
                      e delle disposizioni emanate dai servizi funebri del Comune 
                      di Napoli;
                    - 
                      conferimento allincaricato del trasporto funebre (titolare 
                      o dipendente di impresa abilitata allesercizio del 
                      trasporto funebre), in quanto incaricato di pubblico servizio, 
                      delle mansioni di: riconoscimento della salma; verifica 
                      di idoneità del feretro; sigillatura del feretro 
                      con apposizione di sigillo; compilazione del relativo verbale 
                      di sigillatura;
                    - 
                      invio, agli uffici interessati ed alle imprese abilitate 
                      allesercizio dei trasporti funebri, di una circolare 
                      chiarificatrice in riferimento agli orari di chiusura degli 
                      ingressi cimiteriali, stabiliti dalla determina dirigenziale 
                      n. 24/22 del 17/11/2005. Tale chiarimento si rende indispensabile 
                      in quanto il personale comunale addetto allapertura 
                      dei varchi di accesso dei cimiteri non ha interpretato in 
                      maniera corretta ed univoca tali disposizioni;
                    - 
                      possibilità di pagamento on-line dei diritti comunali 
                      da versare per trasporti funebri e per i servizi cimiteriali 
                      (in modo da poterli effettuare in qualsiasi momento);
                    - 
                      predisposizione di una nuova modulistica al fine di espletare 
                      correttamente le incombenze relative allattività 
                      funebre e cimiteriale facilitandone la compilazione;
                    - 
                      abolizione della tassa di ingresso ai cimiteri di Napoli 
                      per le salme, ovunque decedute, ma che in vita avevano residenza 
                      nel Comune di Napoli o destinate ad essere sepolte in manufatti 
                      cimiteriali di cui erano titolari di concessione;
                    - 
                      prolungamento dellorario dei servizi cimiteriali, 
                      al fine di ridurre il più possibile la sosta delle 
                      salme nei depositi cimiteriali;
                     
                      - concessione di autonomia burocratica ai cimiteri periferici. 
                      In particolar modo si ritiene utile evitare al cittadino 
                      dolente o alle imprese delegate il passaggio presso lautoparco 
                      di via Santa Maria del Pianto per le necessarie incombenze;
                    - 
                      determinazione di prospettive e di finalità circa 
                      la eventuale privatizzazione dei servizi funebri e cimiteriali.
                    
Nellapprezzare 
                      la disponibilità del Comune di Napoli al dialogo 
                      con le imprese funebri, il presidente Giuseppe Salomone 
                      ha ringraziato larchitetto Crispino per la sensibilità 
                      dimostrata nel risolvere gli annosi problemi del settore, 
                      ribadendo la fondamentale importanza di un tavolo di concertazione 
                      tra il comune e i rappresentanti delle associazioni di categoria, 
                      strumento indispensabile e prioritario per un confronto 
                      diretto utile a dare piena e corretta applicazione al regolamento 
                      comunale di polizia mortuaria. Salomone ha inoltre sollecitato 
                      lAmministrazione Comunale e le associazione di categoria 
                      ad attivarsi perché tutte le imprese possano svolgere 
                      lattività funebre con serietà e nel 
                      pieno rispetto delle norme regolamentari, evidenziando che 
                      gli Operatori vogliono dare un responsabile contributo per 
                      esprimere la propria professionalità con servizi 
                      adeguati e conformi alla natura delle circostanze, al rispetto 
                      dovuto al dolore dei superstiti e in piena applicazione 
                      delle regole.
                    Giuseppe 
                      Esposito e Paolo Murante, nel condividere quanto esposto 
                      nel documento, hanno ribadito la necessità di un 
                      tavolo di concertazione tra il Comune e le associazioni 
                      di categoria, richiedendo in particolare la soluzione di 
                      alcuni problemi quali lapertura e la chiusura dei 
                      cimiteri e lo svolgimento delle operazioni cimiteriali.
                      
                      
Larchitetto 
                      Crispino ha confermato la piena disponibilità del 
                      Comune al confronto dando lavvio, di fatto, al tavolo 
                      di concertazione periodico richiesto e ha precisato che 
                      in futuro ad esso potranno partecipare le sole associazioni 
                      rappresentative delle imprese funebri. Crispino ha inoltre 
                      evidenziato i problemi connessi allattività 
                      cimiteriale dovuti ad una mancata previsione di programmazione 
                      dellaccoglimento delle salma e del luogo di sepoltura 
                      e causati anche dalle stesse imprese funebri. Lintento 
                      del Comune è quello di eliminare tali disservizi 
                      soprattutto per motivi di umano rispetto e di civile dignità; 
                      il responsabile del settore sta già attivandosi per 
                      realizzare un portale on-line dedicato alle attività 
                      funebri e cimiteriali, così che le imprese possano 
                      interloquire con la Pubblica Amministrazione in tempo reale, 
                      effettuando i pagamenti delle tasse comunali, presentando 
                      le diverse richieste di autorizzazioni, programmando e ordinando 
                      anticipatamente i servizi funebri e cimiteriali da eseguirsi. 
                      Sarà emanata una circolare chiarificatrice degli 
                      orari di accesso delle salme nei cimiteri cittadini, per 
                      eliminare le attuali errate interpretazioni. Infine lAmministrazione 
                      comunale emanerà, nei prossimi mesi, un atto deliberativo 
                      in cui verrà stabilita la graduale normalizzazione 
                      delle esumazioni ordinarie, da effettuarsi a cinque anni 
                      dalla data di interro, così come autorizzato dalla 
                      Regione Campania, e non più a 24 mesi come accade 
                      attualmente.
                      
                      
Il 
                      vice presidente Feniof Alfonso Cesarano ha ribadito limportanza 
                      del portale on-line, geniale intuizione del dirigente, chiedendo 
                      di far partecipare alla fase elaborativa le associazioni 
                      di categoria che potrebbero apportare eventuali utili suggerimenti. 
                      Tale strumento, se ben organizzato, risolverà sicuramente 
                      molti attuali problemi dovuti al complicato funzionamento 
                      degli uffici pubblici, per la loro collocazione, per il 
                      comportamento non univoco degli addetti, per latteggiamento 
                      non uniforme delle imprese funebri napoletane nei confronti 
                      della Pubblica Amministrazione e dei cittadini in lutto.